Giustizia: che cosa si può fare per abolire il carcere

di Gustavo Zagrebelsky

La Repubblica, 23 gennaio 2015
Il carcere non è semplicemente privazione della libertà, come nel caso di un sequestro di persona. È qualcosa di qualitativamente diverso. Il sequestrato sa che la sua condizione è arbitraria e deve cessare il più presto possibile e che, fuori, c’è chi si dà da fare a questo fine. La vita continua nell’attesa. Una volta c’erano i “canta-cronache”.
Un bellissimo testo di vita e d’amore del 1959 – autore Fausto Amodei, contiene una lezione di filosofia morale che nell’ultimo verso dice: “Basta che non ci debba mai mancare qualcosa d’aspettare”. Ciò che possiamo aspettare è ciò che trasforma la mera esistenza biologica in vita. Vorrei ricordare una considerazione che viene da un uomo che il carcere l’ha conosciuto davvero e a lungo, Vittorio Foa.
Per il detenuto comune non sorretto da una fede religiosa o politica, dice, “non c’è futuro. La speranza di salvezza viene meno. Il tempo si svuota. Si ripensa il passato o ci si rappresenta il futuro come in un’esteriore contemplazione priva di legami con la volontà ormai assente. (…) Le privazioni materiali del carcere sono poca cosa o comunque cosa alla quale l’organismo umano si adatta con facilità, (…) il peso reale della detenzione consiste solo nel progressivo svanire della volontà col decorso del tempo”, cioè nella decomposizione dell’essere umano in conseguenza dell’espropriazione e della nullificazione del tempo (Psicologia carceraria, in il Ponte, 1949, pagg. 299 e sgg.).
Il possesso del tempo della propria vita non è precisamente ciò che distingue gli esseri umani dalle cose che non hanno tempo e dagli animali la cui esistenza è ancorata agli istanti di un continuo presente privo di prospettiva? Per questo, la conciliabilità del carcere con la dignità umana appare un’illusione: una nobile illusione, ma pur sempre illusione. (altro…)

Approfondisci

Firenze, detenuto nel carcere di Sollicciano si suicida con una bomboletta a gas

firenzepost.it, 3 giugno 2014

Un nuovo caso di suicidio oggi nel carcere di Sollicciano a Firenze. Un detenuto magrebino di 40 anni si è tolto la vita nella sua cella all’interno della 13ª sezione.

A renderlo noto è Leo Beneduci, segretario generale dell’Osapp, Organizzazione sindacale autonoma di polizia penitenziaria, secondo il quale si tratta del «61° morto in carcere dall’inizio dell’anno e il 19° per suicidio».
L’uomo si sarebbe barricato nel bagno della cella che condivideva con altri due detenuti ed ha inalato il gas di una bomboletta che serviva ad alimentare un fornellino. A nulla è servito il tentativo degli agenti di polizia penitenziaria e del medico del carcere che hanno cercato di rianimarlo.
«Il suicidio – dice Beneduci – si è verificato in una sezione protetta, nella quale doveva anche realizzarsi la cosiddetta sorveglianza dinamica, a riprova di un modello detentivo destinato a fallire prima di realizzarsi».

Approfondisci

Sollicciano: il giardino nasce in carcere grazie ai detenuti-vivaisti

Il sito di Firenze, 31 maggio 2014

Anche dentro un carcere può nascere un giardino. A dimostrarlo saranno alcuni detenuti di Sollicciano che presto cureranno le piante destinate a essere messe sul mercato da uno dei vivai più importanti d’Europa, il Vivaio Vannucci di Pistoia.

Il progetto è della cooperativa sociale Ulisse e il suo obbiettivo è dare un’occasione di re-inserimento lavorativo ai detenuti del penitenziario fiorentino. Il Vivaio Vannucci fornirà ad Ulisse alcune piante che saranno fatte crescere e curate in una struttura ad hoc creata all’interno di Sollicciano, per poi tornare nella disponibilità dell’azienda pistoiese ed essere messe in vendita.
“Per noi – dice Vannino Vannucci, titolare della Vannucci Piante – ‘responsabilità sociale d’impresa’ non è una formula vuota ma significa fare cose molto concrete. Da tempo siamo infatti impegnati su vari fronti: forniture di strumenti didattici alle scuole, sostegno a diverse attività di volontariato sanitario. La collaborazione con la cooperativa Ulisse è un altro tassello importante del nostro costante impegno sociale”.
“Proprio due giorni fa – dice il presidente della cooperativa sociale Ulisse, Giovanni Autorino – è scaduto l’ultimatum dell’Unione Europea all’Italia sul sovraffollamento carcerario. Il nostro governo ha risposto presentando un piano per affrontare l’emergenza: ne leggeremo nel dettaglio le misure, ma auspichiamo fin d’ora che ci siano investimenti importanti per aumentare le opportunità di lavoro in carcere. I nostri 15 anni di esperienza di progetti sociali nei penitenziari – da ‘Piedelibero’, il brand delle biciclette riparate dagli ospiti dell’istituto penale fiorentino, a ‘Le rose di Sollicciano’ – ci hanno dimostrato che per un detenuto lavorare è una grande occasione di riabilitazione e di reinserimento nella società. Per questo motivo – conclude Autorino – speriamo anche che la Regione Toscana continui ad investire su progetti come l’agricoltura sociale in carcere”.
“L’Europa e il governo italiano – commenta la responsabile Legacoopsociali Toscana, Eleonora Vanni – stanno fortemente puntando l’attenzione sullo sviluppo dell’impresa sociale, uno sviluppo che può nascere da accordi come quello tra la cooperativa Ulisse e il Vivaio Vannucci: integrare l’azione del no profit e quella delle aziende commerciali, facendo fare ad ogni soggetto quel che meglio sa fare, consente di creare nuove opportunità economiche e di inclusione sociale”. (altro…)

Approfondisci